In questo articolo:
Nostalgia per la fotografia analogica
“Ma documentiamo tutto il viaggio alle Canarie con le analogiche?”
Questa è la frase che ci ha riportati indietro di 20 anni in questo progetto emozionante.
L’analogico, il rullino, il processo di sviluppo e il numero limitato di scatti hanno un fascino che la fotografia digitale mai potrà raggiungere.
E noi millennial quali siamo non potevamo scappare a questo fascino.
D’altronde da piccoli siamo cresciuti con le analogiche in mano.
Abbiamo scattato le nostre prime fotografie così.
Abbiamo documentato viaggi, immortalato compleanni e feste con quel “click” e poi “grrrrr” il suono del rullino che gira.


Le nostre vecchie macchine fotografiche analogiche

In casa avevo ancora 2 vecchie macchine fotografiche compatte analogiche, quelle tipiche da viaggio degli anni 90.
Così le abbiamo rispolverate dandogli una nuova vita.
Sostituite le batterie abbiamo visto che funzionavano ancora, ma ovviamente i rullini erano scaduti.
Allora non mancava che trovarli. Bella impresa.
Vi dico subito che alla fine li abbiamo ordinati su Amazon. E anche se si perde un po’ il fascino c’è da dire che abbiamo girato un po’ di fotografi in città ma senza successo.
Noi abbiamo comprato il pacchetto da 3 pellicole fotografiche Kodak Gold 200 ISO, 36 foto, rullino da 35mm a colori, e l’abbiamo pagato 40€.
Qui vi lascio il link Amazon dal quale li abbiamo comprati: link rullini.
Bene, a questo punto non ci rimaneva che partire, goderci il viaggio e immortalare i momenti più belli.
Il viaggio e gli scatti in analogica
All’inizio devo ammettere che eravamo timidi nell’utilizzo delle nostre analogiche.
Abituati a poter scattare a volontà con smartphone e macchine fotografiche digitali, queste analogiche ci mettevano paura.
Infatti, le prime foto sono più di paesaggi, luoghi o in posa. Più turistiche, dai.
Poi abbiamo iniziato a prenderci un po’ la mano immortalando momenti più autentici, con altri viaggiatori, persone che stanno alle Canarie in pianta stabile e altri che possiamo chiamare amici ora.
Ecco il nostro viaggio documentato interamente con le analogiche.
Alla fine ti svelo prezzi, modalità e tempistiche di sviluppo rullini.
Sviluppo Rullini nel 2024: modalità, prezzi e tempistiche
Per sviluppare i rullini delle nostre analogiche abbiamo scelto svilupporullino.com .
Scegli direttamente dal sito i rullini da sviluppare, la qualità e se vuoi solo i file digitali o anche quelli stampati.
Per le tempistiche, dopo una settimana da quando abbiamo effettuato l’ordine sul sito e spedito i rullini abbiamo ricevuto le nostre fotografie in digitale.
Dopo una settimana dallo sviluppo è arrivato il pacchetto con le foto stampate e siamo andati a ritirarle al punto di ritiro vicino casa che avevamo scelto.
“è indescrivibile l’emozione che si prova nel vedere per la prima volta i tuoi scatti solo dopo averle sviluppate”
Che sensazione strana è stata vederle per la prima volta dopo più di due mesi da quando abbiamo iniziato a scattare. Fino a questo momento non avevamo idea di come erano venute le nostre foto, una sensazione strana e bellissima.
Io ero al pc a lavorare e sento Maria che sobbalza e fa un urlo. Giuro che mi sono spaventato, vado a vedere cosa fosse successo ed erano arrivate le foto.
Ci è scesa la lacrimuccia mentre le vedevamo.
Sarà stato perché il viaggio alle Canarie ci è rimasto nel cuore, sarà per l’effetto delle analogiche, fatto sta che è stato bellissimo vederle.
Ti auguriamo, a te che stai leggendo, di provare almeno una volta nella vita questa sensazione ❤️
Ma torniamo a noi, asciughiamoci le lacrime e sveliamo il prezzo.
Sviluppare 3 rullini ci è costato 65,99€.
Non proprio economico per chi non è abituato a stampare foto ma il miglior rapporto qualità prezzo che abbiamo trovato.
Noi abbiamo scelto il pacchetto che includeva sia la scansione delle foto (e quindi averle in digitale), sia stampate. Ogni rullino da 36 foto è costato 20€ più la spedizione delle foto stampate a 5,99€. Mentre la spedizione iniziale dei rullini non si paga.
Saluti

Questo era il nostro viaggio alle Canarie documentato interamente con le care vecchie fotocamere analogiche.
Tu hai mai scattato con una analogica o ti piacerebbe farlo?
Se non l’hai mai fatto, ti consigliamo vivamente di farlo perché è un approccio completamente diverso e un’emozione vedere le tue foto per la prima volta solo dopo averle sviluppate.
Chiedi a genitori, zii o amici, siamo sicuri che ci sono un sacco di macchine fotografiche analogiche chiuse nei cassetti di molte case. Aspettano solo di poter regalare altre emozioni.
Per curiosità e consigli lasciaci un commento o scrivici sui nostri canali, saremo felici di aiutarti.
