“Maria, andiamo a vedere la Venezia del Portogallo?”
“Chè?”
“Si dai, che ci fermiamo anche a vedere il tramonto sull’oceano, alzati”
“…ok!”

In questo articolo:
- La Venezia del Portogallo
- I Moliceiros, le “gondole” della Venezia del Portogallo
- Passeggiata ad Aveiro tra Art Nouveau e Canali
- Cosa mangiare ad Aveiro? E se sei celiaco?
- Nei dintorni: Costa Nova e l’Oceano Atlantico
- Sezione rimpianti & Conclusioni
- Info utili
La Venezia del Portogallo
Davvero, non posso credere di non aver mai sentito parlare di Aveiro fino a quel momento. Quando me l’hanno presentata come la Venezia del Portogallo ero talmente scettica che sono partita quasi con un’aria di sfida.
Quanto mi sbagliavo.
Incuriosita, sono scesa dal letto a castello su cui stavo (eravamo in un ostello di Porto), ho preso il mio zainetto, ci ho infilato dentro tutto l’occorrente e sono partita.
Per fortuna, arrivare ad Aveiro da Porto è piuttosto semplice, la tratta dura circa un’oretta, e ci sono treni che partono dalla stazione di São Bento ogni mezz’ora e costano 3,55€

Un’ora dopo eravamo ad Aveiro.
L’atmosfera di quel posto è incredibile: come in tutto il Portogallo, la gente sorride rilassata, l’aria è frizzante e quei colori… ma procediamo con calma.
La Venezia del Portogallo e le sue “gondole”: i Moliceiros
Poco dopo il nostro arrivo, ci è parso immediatamente chiaro perchè Aveiro si fosse guadagnata il titolo di “la Venezia del Portogallo“: tutta la cittadina si sviluppa su un intreccio di canali (Ria de Aveiro) che ricorda la Venezia originale, con tanto di moliceiros, imbarcazioni che ricordano le nostre amate gondole.


Originariamente, queste barchette decorate con motivi tradizionali servivano per trasportare il pescato del giorno ed alghe, ma oggi uno dei loro usi principali è a scopo turistico.
Per visitare Aveiro, infatti, si può scegliere di fare un tour su questi Moliceiros, in bici (è tutto in pianura!) o, come abbiamo scelto di fare noi, a piedi.
La Venezia del Portogallo, i suoi Canali e la sua Art Nouveau
Aveiro si sviluppa su una rete di Canali (se così non fosse, non sarebbe conosciuta come la Venezia del Portogallo!)
Il nostro primo approccio con il Canale principale di Aveiro è stato proprio quando, da una stradina, siamo sbucati di fronte al Ponte Laços de Amizade: un ponticello dedicato all’amicizia, a cui sono intrecciati tantissimi nastri colorati che riportano frasi affettuose e romantiche.
Da qui, seguendo il canale principale, abbiamo passeggiato lungo il centro storico, tra giardinetti, casette dipinte con colori che andavano dai più accesi ai toni pastello, meravigliosi palazzi costruiti in stile Art Nouveau ed edifici decorati da Azulejos, che donano a tutta la cittadina un’atmosfera solare ed allegra.

La cosa non dovrebbe sorprendere, dato che Aveiro fu uno dei centri più importanti sia per la realizzazione degli azulejos, sia per la diffusione dell’Art Nouveau (a questo proposito vi consiglio di fare una capatina al Museo dell’Art nouveau)
Insomma, se siete amanti dell’arte, design, ceramiche, bel tempo, colori, e più in generale della vita, allora Aveiro fa per voi.


Non ci siamo assolutamente pentiti di aver scelto di fare il tour a piedi di questa incantevole cittadina: passando da una sponda all’altra tramite i ponticelli abbiamo potuto immergerci nello spirito della città, circondati dai moliceiros, che solcavano i canali silenziosamente, navigando sull’acqua come se fosse seta, godendo a pieno dei colori del cielo, delle case e dai riflessi colorati dei moliceiros specchiati nei canali che caratterizano la Venezia del Portogallo.


Cosa mangiare ad Aveiro? (E se sei celiaco?)
Che tasto dolente!
Dovete sapere che il dolce tipico di Aveiro sono gli “Ovos Moles”, preparato con uova e zucchero, che possono essere avvolti da un’ostia.
E se sei celiaco?
Eccola qui, la trappola in cui sono caduta: ho dato per scontato che non ci fossero Ovos Moles sem gluten… e si, se ve lo state chiedendo, ci sono!
Quindi non fate come me e non perdete l’occasione di provarli, chiedete, chiedete e chiedete ancora! Se dovessi tornare, sicuramente non rifarei lo stesso errore.
Ad ogni modo, di sicuro un celiaco ad Aveiro non muore di fame, non temete!
Essendo sull’Oceano Atlantico, il menu offre tantissimi tipi di pesce fresco, frutti di mare e zuppe. Ovviamente i ristoranti tipici non mancano, quindi è una buona idea fermarsi a riposare e riempirsi un po’ lo stomaco!
La Venezia del Portogallo e i suoi dintorni
Nei pressi di Aveiro: Costa Nova e l’Oceano Atlantico
Se vi ho convinti e adesso volete andare ad Aveiro, metterò subito sul fuoco un’altra idea: prendete un bus e fate un salto a Praia da Costa Nova. Sarà forse una tratta di 20 / 30 minuti, e credetemi, vale la pena.
Nel pomeriggio abbiamo deciso di fare questa deviazione, e dopo aver chiesto e aver atteso un bus, eravamo su quelle coste. Ma come faccio a spiegarvi i colori? Il suono delle onde, il profumo dell’oceano? E soprattutto, come faccio a spiegarvi quanto eravamo piccini e quanto tutto attorno a noi era immenso?
Sentirmi così piccola è una delle sensazioni che mi piacciono di più in assoluto. Certo è spaventoso, dà un senso di vertigine, ma ti rimette in prospettiva.


E visto che siamo a Costa Nova, come non parlare dei Palheiros?
Quelle casette a righe adorabili, colorate, super allegre! Originariamente erano dei pagliai (traduzione di palheiros), dove i pescatori riponevano i loro attrezzi… oggi invece, sono delle casette in cui i turisti possono anche alloggiare!


E quel tramonto!
La luce che c’è in questo angolo di mondo, il profumo dell’Oceano e la sua acqua fredda, il frastuono delle onde… ma soprattutto, l’atmosfera che si respira.
Sembra un posto così nostalgico, così meraviglioso e irreale, che sembra un inno allo slow living: prenditi tempo, ti dice, i tuoi affanni non sono così grandi come credi. Rimetti le cose in prospettiva. Respira. Sorridi. Guarda il tramonto finchè il sole non scompare all’orizzonte, riempiti gli occhi di quel viola e di quel blu, e continua a respirare.


Sezione rimpianti & conclusioni
In conclusione? Se un amico di punto in bianco vi chiede di visitare la Venezia del Portogallo, mollate qualsiasi cosa stiate facendo e rispondete sì.
La città è pulita, colorata, facilmente raggiungibile, e se volete una pausa dallo stress è il posto adatto.
Inoltre la combo Aveiro + Costa Nova si fa tranquillamente in una giornata.
Insomma, vi conviene godervi queste località prima che diventino troppo famose!
Riguardo il cibo poi che dire? Come in tutto il Portogallo si mangia benissimo, in abbondanza e con prezzi veramente bassi.
Ecco, un consiglio: se siete celiaci, ricordatevi di chiedere gli Ovos Moles senza glutine… e magari tornate qui a scrivermi nei commenti come sono!
Magari ci torno, giusto per assaggiarli…

Info utili
- Museo dell’Art nouveau http://mca.cm-aveiro.pt/
- Bus ad Aveiro: www.aveirobus.pt
- Treni: www.cp.pt/passageiros/pt
- Pullman: rede-expressos.pt/pt